15 autori famosi sul perché scrivono
Pubblicato: 2022-12-0315 autori famosi sul perché scrivono
Don DeLillo
Il romanziere di White Noise Don DeLillo ha scritto una lettera che è apparsa nel numero di aprile 1996 di Harper's, inclusa nell'articolo di Jonathan Franzen, "Perchance to Dream". Il saggio ha esplorato i ruoli di autori, lettori e opere scritte in America. Lo scrittore di Cosmopolis - che di recente ha fatto adattare il suo libro del 2003 per lo schermo da David Cronenberg - ha definito la scrittura una "libertà personale" e ha respinto qualsiasi nozione romantica sulla professione. “Ci libera dall'identità di massa che vediamo formarsi intorno a noi. Alla fine, gli scrittori scriveranno non per essere eroi fuorilegge di qualche sottocultura, ma soprattutto per salvarsi, per sopravvivere come individui”.
DeLillo ha spiegato le sue ragioni per scrivere in un precedente articolo di William Leith nel 1991. "Scrivo per scoprire quanto ne so", ha detto. “L'atto di scrivere per me è una forma concentrata di pensiero. Se non entro in quel particolare livello di concentrazione, è probabile che certe idee non raggiungano mai alcun livello di fruizione.
Neil Gaiman
“La cosa migliore dello scrivere narrativa è quel momento in cui la storia prende fuoco e prende vita sulla pagina, e all'improvviso tutto ha un senso e tu sai di cosa si tratta e perché lo stai facendo e cosa dicono e fanno queste persone e ti senti sia il creatore che il pubblico. All'improvviso tutto è sia ovvio che sorprendente... ed è magico, meraviglioso e strano."
Signore Byron
Byron ha incolpato i periodi di scrittura inattiva, non la sifilide che ha contratto, per la sua follia. "Se non scrivo per svuotare la mente, divento pazzo", ha confessato una volta.
Stephen King
Il libro di memorie di Stephen King On Writing offre consigli sul mestiere attraverso i racconti della sua infanzia, le lotte che ha affrontato all'inizio della sua carriera e incidenti che hanno cambiato la vita come l'incidente quasi fatale che l'autore ha avuto nel 1999. Descrive il miglior tipo di scrittura come "intimo" e ha detto che alla fine tutta la scrittura riguarda "l'arricchimento della vita di coloro che leggeranno il tuo lavoro e l'arricchimento anche della tua stessa vita". Sebbene molti immaginino che l'autore rimugini alla sua scrivania mentre lavora al suo prossimo romanzo, le ragioni ultime per scrivere di King sono molto più allegre di così. “Si tratta di alzarsi, guarire e superare. Diventare felice, ok? Diventare felice", ha detto.
Gloria Steinem
"Scrivere è l'unica cosa che, quando lo faccio, non sento che dovrei fare qualcos'altro."
Truman Capote
L'autore di Colazione da Tiffany e A sangue freddo ha posto una grande enfasi sul suo stile di prosa, mirando a precisione, chiarezza e una voce lussureggiante e descrittiva. A volte era ingannevolmente semplice, ma le sue scelte di parole erano spesso belle nella loro semplicità. "Per me, il più grande piacere della scrittura non è quello di cui si tratta, ma la musica interiore che le parole fanno", disse una volta Capote, riassumendo perfettamente il suo stile.
William Somerset Maugham
“Scrivere è il conforto supremo.”
Ernest Hemingway
In una recensione del 1926 del primo romanzo di Hemingway The Sun Also Rises, il New York Times ha descritto la storia "avvincente" come "prosa narrativa snella, dura e atletica". Lo stesso si applica facilmente al corpus di opere dell'autore, un approccio noto come "Teoria dell'iceberg" di Hemingway. I suoi metodi "il più dal minimo" sono stati riassunti in questa dichiarazione dell'autore: "Il mio obiettivo è mettere su carta ciò che vedo e ciò che sento nel modo migliore e più semplice".

Terry Pratchett
Se ti stavi chiedendo che tipo di saggezza lo scrittore di Discworld Terry Pratchett si nascondesse sotto i suoi enormi cappelli, è abbastanza semplice. Fa lavorare, perché "scrivere è il massimo divertimento che puoi avere da solo".
Topolino Spillane
Mickey Spillane vedeva la scrittura nel modo in cui il suo eroe immaginario Mike Hammer guardava la vita. L'autore ha ritenuto che l'età e l'esperienza lo rendessero migliore, e ha insistito proprio per questo motivo. “Se sei un cantante perdi la voce. Un giocatore di baseball perde il braccio. Uno scrittore acquisisce più conoscenza, e se è bravo, più invecchia, meglio scrive”, ha chiarito Spillane.
Anna Riso
A volte le motivazioni per scrivere possono essere diverse come la notte e il giorno:
“Gli scrittori scrivono di ciò che li ossessiona. Peschi quelle carte. Ho perso mia madre quando avevo 14 anni. Mia figlia è morta a 6 anni. Ho perso la fede cattolica. Quando scrivo, l'oscurità è sempre lì. Vado dove c'è il dolore.
“Adoravo le parole. Amo cantarle e parlarle e anche adesso, devo ammetterlo, sono caduto nella gioia di scriverle”.
F.Scott Fitzgerald
Determinato, ma sentendosi distrutto dopo diversi periodi di malattia e rovina finanziaria, i saggi e le lettere profondamente personali di Fitzgerald furono raccolti in The Crack-Up di Edmund Wilson dopo la sua morte nel 1940. “Non scrivi perché vuoi dire qualcosa; scrivi perché hai qualcosa da dire”, ha scritto l'autore del Grande Gatsby in un commovente passaggio. Anche se spesso di tono cupo, il tono perspicace di Fitzgerald richiama in primo luogo i motivi per cui adoriamo i suoi romanzi.
Judy Blume
Sul suo sito web, Judy Blume condivide una serie di suggerimenti e storie personali con aspiranti autori in cerca di consigli e un punto di partenza. “Quelli di noi che scrivono lo fanno perché ci sono storie dentro di noi che bruciano per uscire. La scrittura è essenziale per il nostro benessere", condivide. È un sentimento che molti degli autori della nostra lista hanno spiegato, ma un'intervista della PBS con Are You There, God? La scrittrice It's Me Margaret descrive qualcosa di più rivelatore e ugualmente, meravigliosamente onesto. Ha raccontato alla rete della sua lotta alla ricerca di libri con cui identificarsi da bambina - "famiglie come la mia famiglia", spiega, "Il che non era perfetto; era una famiglia amorevole, ma non era perfetta. E sapevo, sai, c'erano segreti all'interno delle famiglie. Blume "voleva scrivere ciò che [lei] ricordava essere vero", soprattutto perché ammette che "la voce nella [sua] testa era la voce di un bambino".
Gustavo Flaubert
Lo scrittore di Madame Bovary è morto senza un soldo, ma era uno scriba scrupolosamente dedicato e dettagliato che ha lavorato instancabilmente anche se la sua produzione non ha mai eguagliato i suoi coetanei. La famosa battuta di Flaubert, “Scrivere è una vita da cani, ma l'unica vita degna di essere vissuta”, non usa mezzi termini e rispecchia il suo tenace approccio al mestiere.
Joan Didion (nella foto qui)
“Scrivo interamente per scoprire cosa sto pensando, cosa sto guardando, cosa vedo e cosa significa. Quello che voglio e quello che temo. Perché le raffinerie di petrolio intorno allo stretto di Carquinez mi sembravano sinistre nell'estate del 1956? Perché le luci notturne del bevatron mi bruciano nella mente da vent'anni? Cosa sta succedendo in queste immagini nella mia mente?
di Alison Nastasi per Flavorwire