Saggio sul coraggio: i 5 migliori esempi e i 6 suggerimenti
Pubblicato: 2022-12-03Il coraggio copre una gamma di argomenti e significati. Ecco alcuni esempi e spunti per aiutarti a scrivere il tuo tema sul coraggio.
Molti credono che coraggio e coraggio significhino la stessa cosa e li usano persino in modo intercambiabile. Tuttavia, sebbene entrambi descrivano atti eroici, non sono la stessa cosa. Dove il coraggio è la mancanza di paura, il coraggio è agire nonostante ciò.
Alcuni sostengono che il coraggio richieda più forza perché significa condividere la tua storia anche se potresti essere ridicolizzato, rifiutato e frainteso. Ci vuole coraggio per ammettere quando sei ferito o ti senti perso, vulnerabile e hai bisogno di aiuto.
Se hai problemi a canalizzare e descrivere cos'è il coraggio, ecco alcuni esempi che ti aiuteranno a connetterti con questo argomento:
1. La mia opinione sul coraggio di Gary Collins
“E anche allora, non aveva rancore verso il mondo. Non pensa che il mondo le sia debitore. Non prende mai soldi e nemmeno cereali che non ha guadagnato.
In questo saggio, Collins condivide la sua esperienza con coraggio attraverso qualcuno di nome Sunita. Sunita ha raccontato a Collins della sua vita e di cosa l'ha resa quella che è. Ad esempio, in tenera età, ha lottato per mantenersi perché nessuno l'avrebbe fatto per lei, e molte altre storie.
Le sue storie hanno fatto capire a Collins quanto sia fortunato e quanto dovrebbe essere grato per le molte opportunità che gli si presentano senza la necessità di soffrire come ha fatto lei. Include anche che Sunita continua a vivere per ispirare gli altri con il suo coraggio.
Dai un'occhiata a questi saggi sulle credenze.
2. Coraggio morale di Fernando Wood
"Il coraggio morale è difendere valori come l'onestà, l'equità, la compassione, il rispetto e la responsabilità, ma il solo fatto di avere questi valori non è sufficiente, dobbiamo cercare di metterli in pratica e dobbiamo anche impegnarci a rispettare i principi morali..."
Il coraggio morale è fare ciò che è giusto e seguire ciò che detta la tua coscienza. Il legno ha tre elementi significativi del coraggio morale: principio, resistenza e pericolo.
Spiega il coraggio morale attraverso Geoge Norris, Nelson Mandela e Malala Youssafzai. Queste persone hanno corso dei rischi anche se le loro vite erano in pericolo per seguire la loro coscienza e fare le cose giuste. Wood infonde che il coraggio morale è essenziale per fare una mossa critica, specialmente quando si sceglie il bene superiore.
3. Coraggio di Benjamin Patrick
“Il coraggio è l'unica cosa che ci fa superare i momenti difficili e le allettanti opportunità. Il coraggio è vitale per l'evoluzione della popolazione umana. È anche una qualità essenziale per diventare una persona di successo”.
Patrick discute di come il coraggio aiuti una persona ad avere successo nella vita. Afferma che tutti abbiamo coraggio, ma alcuni lo usano in modo diverso rispetto ad altri.
Fa un esempio di una ragazza che gioca a hockey, dove gli altri membri sono tutti ragazzi. La disprezzavano a causa del suo sesso. Ma invece di arrendersi, l'ha presa come una sfida e con coraggio ha mostrato loro che poteva giocare al loro livello. È diventata amica della maggior parte della squadra, ma c'era un ragazzo che continuava a maltrattarla. Il ragazzo ha usato male il suo coraggio, ma la ragazza ha usato il suo coraggio per respingerlo.
4. L'importanza del coraggio di Saloni
“Il coraggio è la forza mentale e morale per avventurarsi, perseverare e resistere al pericolo, alla paura o alle difficoltà. È la fermezza della mente e della volontà di fronte al pericolo o all'estrema difficoltà.
Il saggio di Saloni mostra due tipi di coraggio: fisico e morale. Le persone che dipendono dalla forza fisica mostrano coraggio fisico. Possono proteggere e aiutare gli altri. Se una persona è debole, non è fisicamente coraggiosa.
D'altra parte, la propria onestà si collega al proprio coraggio morale. Sono quelli con convinzioni e non supportano le opere malvagie. Anche se sei una persona debole, puoi comunque essere moralmente coraggioso. Sfortunatamente, questo coraggio è raro al giorno d'oggi perché le persone hanno paura di essere attaccate mentalmente ed emotivamente. Essere moralmente coraggiosi significa essere un combattente per andare contro le azioni sbagliate.
5. Saggio sul coraggio di Manasi Shewale
“È molto difficile tenere alta la morale e quindi raccogliere il coraggio necessario per lottare contro le situazioni sbagliate. Pertanto, ai giorni nostri, è ancora più raro trovare una persona con la giusta morale richiesta per vivere una vita soddisfacente”.
Shewale condivide piccoli atti di coraggio nella nostra vita quotidiana, come una ragazza che ama ballare ma ha paura del palcoscenico o una persona che si sta preparando per un colloquio di lavoro. Il coraggio non si manifesta solo nelle grandi scene, ma anche nei piccoli atti che ci aiutano a sopravvivere alla nostra vita quotidiana.
L'autore discute inoltre di eventi in cui il coraggio aiuta in campi più controversi, come le ingiustizie nei confronti degli agricoltori e il bullismo degli studenti.
Se vuoi migliorare il tuo stile di scrittura, dai un'occhiata a questi migliori suggerimenti per scrivere saggi per far salire di livello il tuo saggio.
6 Suggerimenti sul saggio sul coraggio
Dopo aver letto esempi rilevanti nei saggi sul coraggio, ora tocca a te provare a crearne uno. Di seguito sono riportati suggerimenti che possono guidarti nella stesura del tuo saggio:
1. Cosa significa per te il coraggio?
Non esiste una definizione di coraggio. È diverso da ogni individuo e il suo significato è influenzato dalle nostre esperienze e conoscenze. In questo suggerimento, condividi la parola "coraggio" e discuti cosa significa per te il coraggio. Quando ti senti coraggioso e perché? Quindi, descrivi esperienze personali di coraggio o storie di persone coraggiose che ti ispirano.
2. Il tuo atto più coraggioso
Pensa a un momento in cui sei stato coraggioso. Crea un saggio basato su questo evento e descrivi in dettaglio cosa è successo. Trasmetti i tuoi pensieri e sentimenti e mostra perché sei stato coraggioso.
3. Un eroe coraggioso
Scrivi un saggio su un eroe nella tua vita. Potrebbe essere una celebrità che ammiri, un parente o un amico o un insegnante a scuola. Descrivi perché questa persona è coraggiosa, perché la ammiri e come ti ispira. Assicurati di includere dettagli precisi della loro personalità e di come si comportano. Questo renderà un saggio emozionante e avvincente.
4. Le cose di cui hai più paura
Il primo passo per essere coraggiosi è riconoscere di avere paura. Quindi, per toglierti di mezzo le tue paure, devi identificare cosa e perché esistono. Questa richiesta ti consente di connetterti con i tuoi lettori che hanno le stesse preoccupazioni.
Ad esempio, puoi condividere che hai paura del rifiuto, di essere solo, ecc. Quindi, discuti perché e cosa intendi fare per superarli. Puoi anche scrivere di come intendi essere coraggioso pur avendo ancora paura.
5. Cosa crea dubbi?
La nostra più grande sfida per riuscire in qualcosa è dubitare di noi stessi. Quando dubitiamo di noi stessi, iniziamo a pensare a tutte le cose che possono andare storte. Quindi dimostriamo il nostro coraggio temendo queste conseguenze negative, ma provandoci e sperando in un buon risultato.
Condividi un'esperienza in cui ci hai ancora provato, anche quando non sei sicuro. Non ha bisogno di avere il miglior finale. Devi solo dimostrare che è meglio provare e fallire piuttosto che fallire senza provarci affatto.
6. Un momento in cui non sei riuscito a mostrare coraggio e te ne sei pentito
Ci saranno sempre momenti in cui vorremmo disperatamente essere più coraggiosi ma non riusciamo a farlo a causa di vari fattori. Scrivi di quell'esperienza, condividi i tuoi sentimenti e cosa farai se avrai la possibilità di ripetere quella situazione.
Vuoi scrivere di un altro argomento oltre al coraggio? Dai un'occhiata a questo elenco dei migliori argomenti di scrittura per gli studenti!