Saggi sull'arte: i 5 migliori esempi e 9 suggerimenti

Pubblicato: 2022-12-03

I saggi sull'arte ispirano bellezza e creatività; guarda le nostre migliori scelte di saggi e suggerimenti per aiutarti.

L'arte è un termine generico per varie attività che utilizzano l'immaginazione e i talenti umani.

I prodotti di queste attività suscitano sentimenti potenti mentre gli artisti trasmettono le loro idee, competenze ed esperienze attraverso l'arte. Esempi di arte includono pittura, scultura, fotografia, letteratura, installazioni, danza e musica.

L'arte è anche una parte significativa della storia umana. Impariamo molto dalle arti su com'è vivere in un periodo, quali eventi hanno influenzato gli elementi nell'opera d'arte e cosa ha portato al progresso dell'arte fino ad oggi.

Per aiutarti a creare un eccellente saggio sull'arte, abbiamo preparato cinque esempi che puoi guardare:

Miglior correttore di saggi
Grammaticale
Migliore alternativa
ProWritingAid
Anche buono
Quillbot
Grammaticale
ProWritingAid
Quillbot
5.0
4.5
3.5
$ 30 al mese
$ 79 all'anno
$ 20 al mese
Ottieni uno sconto del 20%.
Richiedi uno sconto del 20%.
Prova ora
Miglior correttore di saggi
Grammaticale
Grammaticale
5.0
$ 30 al mese
Ottieni uno sconto del 20%.
Migliore alternativa
ProWritingAid
ProWritingAid
4.5
$ 79 all'anno
Richiedi uno sconto del 20%.
Anche buono
Quillbot
Quillbot
3.5
$ 20 al mese
Prova ora

Contenuti

  • 1. Perché non ci sono state grandi artiste donne? di Linda Nochlin
  • 2. Cos'è l'arte? dello scrittore Fede
  • 3. La mia arte mi ha insegnato... di Christine Nishiyama
  • 4. Animali e arte di Ron Padgett
  • 5. Il valore dell'arte di Anonymous su Arthistoryproject.com
  • 9 Suggerimenti sui saggi sull'arte
  • Autore

1. Perché non ci sono state grandi artiste donne? di Linda Nochlin

“Ma in realtà, come tutti sappiamo, le cose come sono e come sono state, nelle arti come in cento altri campi, sono opprimenti, opprimenti e scoraggianti per tutti coloro, donne fra loro, che non hanno avuto la buona fortuna nascere bianchi, preferibilmente borghesi, e soprattutto maschi. La colpa non è delle nostre stelle, dei nostri ormoni, dei nostri cicli mestruali o dei nostri spazi interni vuoti, ma delle nostre istituzioni e della nostra educazione – educazione intesa come comprensiva di tutto ciò che ci accade dal momento in cui entriamo in questo mondo…”

Nochlin va in profondità per sottolineare il ruolo delle donne nella storia dell'arte. Si concentra sulle opportunità ingiuste offerte alle donne rispetto ai loro coetanei maschi, etichettandolo come "Problema donna". Questo problema richiede una reinterpretazione della natura della situazione e la necessità di un cambiamento radicale. Convince le donne a considerarsi soggetti uguali che meritano risultati paragonabili agli uomini.

In tutto il suo saggio, approfondisce le barriere istituzionali che hanno impedito alle donne di raggiungere le vette delle famose icone dell'arte maschile.

2. Cos'è l'arte? dello scrittore Fede

“L'arte è l'uso dell'abilità e dell'immaginazione nella creazione di oggetti estetici che possono essere condivisi con gli altri. Implica la disposizione degli elementi in un modo che fa appello ai sensi o alle emozioni e funge da mezzo di comunicazione con lo spettatore in quanto rappresenta i pensieri dell'artista.

L'autore definisce l'arte come un mezzo per connettersi con gli altri e un'azione. Si concentra sull'arte giamaicana e sui sentimenti che evoca. Presenta Osmond Watson, la cui filosofia include elevare le masse e rendere le persone consapevoli della loro bellezza - spiega una delle sue opere, "Peace and Love".

3. La mia arte mi ha insegnato... di Christine Nishiyama

“Ma mi sono sentito così prima, specialmente con la mia arte. E la mia esperienza con la creazione artistica mi ha insegnato come superare i periodi di lotta. La mia arte mi ha insegnato ad accettare dove sono oggi... La mia arte mi ha insegnato che qualsiasi segno che lascio sulla pagina è abbastanza buono... La mia arte mi ha insegnato che la via attraverso la lotta è riconoscere, accettare e condividere la mia lotta.

Nishiyama inizia il suo saggio descrivendo come si sente la scrittura. Si sente sotto pressione per creare qualcosa di "fantastico" dopo il congedo di maternità, cosa che la fa lottare. Dice che scrive saggi per elaborare le sue esperienze come artista e umana, imparando insieme al lettore. Conclude il suo pezzo riconoscendo i suoi sentimenti e usando la sua arte per accettarli.

4. Animali e arte di Ron Padgett

“Dicevo che a volte mi fanno pena gli animali feroci, là fuori nel buio, alla ricerca di qualcosa da mangiare per paura di essere mangiati. E non hanno compagnie di balletto o musei d'arte. Gli animali ovviamente non sono consapevoli della loro mancanza di attività culturali, e quindi non si pentono della loro assenza”.

Padgett racconta di aver detto a sua moglie come pensa che sia un peccato che gli animali non abbiano attività culturali, quindi, non possano apprezzare l'arte. Condivide la mappatura genetica degli esseri umani che sono al 99% scimpanzé ed è curioso dell'1% che lo rende umano e gli permette di fare tesoro dell'arte. Il suo saggio stuzzica le menti dei lettori, rendendoli interessati a come l'arte eleva la vita umana suscitando ammirazione da linee e colori.

5. Il valore dell'arte di Anonymous su Arthistoryproject.com

“Una delle prime domande sollevate quando si parla di arte è semplice: perché dovrebbe interessarci? L'arte, specialmente nell'era contemporanea, è facile da liquidare come un passatempo egoistico per le persone che hanno troppo tempo a disposizione. Creare arte non cura le malattie, non costruisce strade o nutre i poveri”.

Poiché l'arte può essere facilmente liquidata come un passatempo, l'autore elenca perché è preziosa. Include l'esercizio della creatività, i materiali utilizzati, la connessione storica e il valore religioso.

Dai un'occhiata ai nostri migliori correttori di saggi per assicurarti di avere un saggio di prim'ordine.

9 Suggerimenti sui saggi sull'arte

Dopo aver saputo di più sull'arte, di seguito sono riportati semplici suggerimenti che puoi utilizzare per il tuo saggio artistico:

1. Arte che non dimenticherò

Saggi sull'arte: l'arte che non dimenticherò

C'è un'opera d'arte che ha attirato la tua attenzione a causa della sua origine? Per prima cosa, parlane e riassumi brevemente la sua storia passata nel tuo saggio. Quindi, spiega perché è qualcosa che ha avuto un impatto su di te. Ad esempio, puoi scrivere della Gioconda e del suo sorriso misterioso - o sta sorridendo? Puoi anche formulare teorie su cosa sarebbe potuto accadere mentre Leonardo da Vinci dipingeva la Gioconda.

2. Arti non convenzionali

Piuttosto che concentrarti sulle arti tradizionali come il balletto e la pittura, concentra il tuo saggio sull'arte non convenzionale o su qualcosa che sfida i pezzi usuali, come l'arte d'avanguardia. Quindi, condividi ciò che pensi di questo tipo di arte e confrontalo con altri mezzi.

3. Arte: passato e presente

Come è cambiata l'arte nel corso dei secoli? Spiega le differenze tra arte antica e moderna e includi i fattori che hanno portato a questi cambiamenti.

4. La mia vita da artista

Sei un artista? Condividi il tuo processo creativo e i tuoi obiettivi se disegni, canti, balli, ecc. Come pensi di migliorare nel tuo mestiere? Qual è il tuo obiettivo finale?

5. Storie dell'arte di diverse culture

Per fare questo suggerimento, scegli due paesi o culture con stili artistici contrastanti. Un ottimo esempio è l'arte cinese contro quella europea. Centra il tuo saggio su una categoria, come i dipinti di paesaggi. Dì ai tuoi lettori i diversi elementi considerati da queste culture. Qual è la base della loro arte? Cosa influenza la loro arte in quel periodo specifico?

6. Confronto tra due opere d'arte

Come il suggerimento precedente, scrivi un saggio su pezzi simili, come libri, racconti popolari o dipinti. Puoi anche confrontare le versioni originali e remake di film, musical di Broadway, ecc.

7. Crea un saggio di riflessione su un'opera d'arte

Scegli un pezzo su cui vuoi saperne di più, quindi condividi ciò che hai imparato attraverso il tuo saggio. Cosa ti ha fatto sentire l'arte? Se hai seguito la creazione di arte, come la ceramica, scrivi del processo passo dopo passo, dall'argilla alla smaltatura.

8. Condurre un'analisi visiva di un'opera d'arte

L'analisi visiva è un modo per comprendere l'arte incentrata su ciò che gli occhi possono elaborare. Include elementi come trama, colore, linea e scala. Per questo suggerimento, trova un dipinto o una statua e descrivi ciò che vedi nel tuo saggio.

9. Periodo artistico o storia dell'artista

Poiché l'arte è un argomento vasto, puoi restringere la tua ricerca scegliendo solo i momenti più significativi della storia dell'arte. Ad esempio, se scegli l'arte inglese, puoi dividere ogni periodo artistico per secolo o per il periodo di governo di un re. Puoi anche selezionare un artista e discutere i suoi pezzi, il retroscena della sua arte e come si collega alla sua vita in quel momento.

Se sei interessato a saperne di più, dai un'occhiata ai nostri suggerimenti per scrivere saggi!