Come creare dialoghi abbaglianti
Pubblicato: 2017-07-11Guest blog di Gabriela Pereira
Di tutti gli aspetti del mestiere di scrittura, il dialogo è di gran lunga il mio preferito. Forse è perché il dialogo mi fa sentire come se fossi nella scena con i personaggi o mi fa vedere le loro personalità dinamiche rimbalzare l'una sull'altra. O forse è solo perché sono impaziente e non mi piace sfogliare pagine di noiose descrizioni.
Qualunque sia la ragione, non vedo l'ora di ascoltare passaggi di dialogo... tranne quando il dialogo è pessimo. Perché parafrasando Henry Wadsworth Longfellow, quando il dialogo è cattivo è orribile .
La buona notizia è che ci sono alcuni semplici modi per correggere dialoghi tutt'altro che eccezionali. Li chiamo i "Nove NO" - in contrasto con i "Nove Nevers" - perché mentre queste sono cose che gli scrittori dovrebbero cercare di evitare, non sono regole rigide e veloci. Non dovresti commettere acrobazie verbali per eliminarle completamente dalla tua scrittura.
Ecco i Nove No del Dialogo:
1. Chiamata per nome
L'insulto è quando i personaggi si chiamano l'un l'altro per nome nel dialogo. Per esempio:
"Allora Bill, come va?" chiese Jill.
"Non male, Jill", rispose Bill. "Grazie per avermelo chiesto."
Sebbene questa tattica possa sembrare un modo conveniente per stabilire chi sta dicendo cosa, suona anche terribile e le persone non parlano in questo modo nelle conversazioni reali. Gli insulti sanno di sfiducia - come se lo scrittore temesse che il lettore non capisca chi sta parlando - ma invece di risolvere il problema, gli insulti fanno solo sembrare il dialogo goffo e artificioso.
2. Tag esigenti
I tag sono la parte "lui ha detto, lei ha detto" del dialogo. In altre parole, se vuoi stabilire quale personaggio sta parlando, i tag sono il modo per farlo. Il problema sorge quando gli scrittori si lasciano trasportare dai tag, usando parole come blandito, reiterato o ridacchiato. Hai mai sentito qualcuno "ridacchiare" una battuta di dialogo? Non la pensavo così.
In caso di dubbio, usa "ha detto" perché si confonde con lo sfondo e non attira l'attenzione su di sé. anche tag come "chiesto" o "risposto" vanno bene con moderazione. Ma per amore di tutto ciò che è letterario, non usare tag fantasiosi a caso, solo per il gusto di cambiare le cose. I tag pignoli distolgono l'attenzione dalla parte importante del dialogo: ciò che dicono i personaggi.
3. Sindrome della testa parlante
A volte gli scrittori vanno all'estremo opposto, creando dialoghi che rimbalzano avanti e indietro tra i personaggi come una pallina da pingpong. Quando ciò accade, il lettore non ha idea di dove siano i personaggi, o addirittura stanno parlando in primo luogo.
Chiamo questa sindrome della testa parlante e la soluzione è semplice:
Aggiungi indicazioni stradali.
Se il dialogo è la parte pronunciata dai personaggi, allora le indicazioni di scena sono le azioni che accompagnano quelle battute. Immagina che la scena che stai scrivendo faccia parte di un'opera teatrale e tu ne sei il regista. Devi dire ai personaggi quando schiarirsi la gola, sorseggiare il loro tè o afferrare la pistola dal caminetto e premere il grilletto.
Le didascalie sono particolarmente utili se vuoi creare un sottotesto. Quando le azioni di un personaggio contraddicono ciò che sta dicendo, ciò offre al lettore una finestra su ciò che il personaggio sta pensando o provando. Ricorda, le azioni possono parlare molto più forte delle parole.
4. Dialogo sul naso
Il dialogo diretto è quando le persone dicono esattamente cosa intendono. Questo, ovviamente, non accade mai nella vita reale. Prendi ad esempio quella scena del film Clueless in cui la protagonista, Cher, scende le scale indossando un vestito rivelatore. Questo è lo scambio che ha con suo padre:
"Che cos'è?"
"Un vestito, papà." Lei ridacchia.
"Chi lo dice?"
«Calvin Klein.»
Se prendiamo il dialogo alla lettera, sembra che il padre stia chiedendo a sua figlia del vestito che indossa. La verità è che questa conversazione ha ben poco a che fare con la couture e tutto a che fare con il rapporto padre-figlia.
Quando chiede "Cos'è quello?" Il padre di Cher sta davvero dicendo "Cosa diavolo pensi di indossare?" Ma il sottotesto non finisce qui.
La risposta di Cher è tanto dolce quanto condiscendente, e quando suo padre risponde con "Chi lo dice?" tanto valeva dirle di andare di sopra a cambiarsi d'abito. Invece, risponde al volo con un roteare gli occhi e le parole: "Calvin Klein".
Gioco. Impostare. Incontro.
Il dialogo stesso è composto da nove parole, ma dice molto di più. Questa scena sarebbe molto meno interessante - e meno divertente - se i personaggi dicessero quello che realmente intendono.
5. Inizio sconclusionato
Nel dialogo della vita reale, le persone di solito si avvicinano al cuore della conversazione. Si chiedono l'un l'altro come stanno o commentano il tempo, perché è la cosa educata da fare. Potrebbero essere necessari diversi minuti prima che uno degli oratori arrivi al vero motivo della conversazione.
Non hai tempo per chiacchiere sulla pagina. Se sprechi parole in un inizio sconclusionato, rischi di perdere i tuoi lettori prima di arrivare alle cose buone. Vai dove il dialogo diventa interessante e inizia da lì. Non preferiresti leggere un passaggio che inizia con "Perché diavolo sei andato a letto con mio marito?" di qualcosa come "Ehi Sally, piacere di vederti"? Dimentica il lead-up e arriva alle cose succose.
6. Avverbio sovraccarico
Nomi e verbi sono la "carne e patate" del linguaggio vibrante. Gli avverbi sono un condimento: poco fa molto. Ciò è particolarmente vero con il dialogo.
Il sovraccarico di avverbi è spesso un segno che non stai scegliendo i verbi giusti. Se un verbo sta facendo il suo peso, non dovresti doverlo qualificare con un avverbio. "Ha detto dolcemente" diventa molto più specifico quando dici "Ha detto, il suo respiro le solleticava l'orecchio" o "Ha detto, la sua voce come sciroppo". La parola dolcemente non trasmette chi è il personaggio o quali sono le sue intenzioni, ma quando aggiungi le indicazioni di scena, improvvisamente il personaggio prende vita. Nelle parole di Strunk & White: "Non vestire le parole aggiungendovi -ly, come se mettessi un cappello a un cavallo".
7. Esposizione in dialogo
A volte, gli scrittori usano il dialogo per trasmettere informazioni al lettore. Ricorda, la conversazione è tra i personaggi e il lettore è solo un osservatore casuale. Supponiamo che un personaggio dica a un altro: “Amico, hai fallito tutte le tue lezioni per due semestri di fila. I tuoi genitori avranno una mucca. Chiaramente Dude sa di aver fallito le lezioni per due semestri di fila. Era lì. L'ha fatto accadere. L'unico motivo per cui il suo amico glielo dice nel dialogo è perché lo scrittore ha bisogno di trasmettere questa preziosa intuizione al lettore.
Vediamo l'esposizione nei dialoghi tutto il tempo - il cattivo dei fumetti fa il monologo "questo è il motivo per cui ho provato a conquistare il mondo", o un personaggio mentore si presenta giusto in tempo per fare un discorso di incoraggiamento al protagonista - ma solo perché gli scrittori utilizzare questo dispositivo non significa che funzioni.
Ripeti dopo di me: il dialogo è comunicazione tra personaggi, non comunicazione tra scrittore e lettore. A meno che il personaggio che riceve l'informazione non la conosca già, trova un altro modo per trasmetterla al tuo lettore.
8. Dialoghi Blip
Nella vita reale le persone inseriscono segnali acustici nei dialoghi come "um", "così" e "bene". Lo fanno per darsi il tempo di pensare a quello che diranno. Ma nei dialoghi immaginari hai tutto il tempo del mondo per capire cosa diranno i personaggi. Questi segnali non sono solo inutili, ma anche fonte di distrazione. Questi orli e haws sono l'equivalente di brufoli rossi sul naso del tuo dialogo. Potrebbero sembrare insignificanti, ma distrarranno così tanto i lettori che non vedranno nient'altro. distrazione. Certo, potrebbero esserci situazioni occasionali in cui un "bene" o un "hmm" o qualche altro segnale simile potrebbe tornare utile, ma se scopri che i tuoi personaggi si appoggiano troppo a queste parole, sbarazzati di loro subito.
9. Carattere di rottura
Forse uno dei maggiori problemi nei dialoghi è quando un personaggio dice qualcosa che è fuori dal personaggio. Questo accade spesso perché lo scrittore mette in bocca al personaggio parole che il personaggio non direbbe mai. Il personaggio parla come se avesse memorizzato il dizionario o parla semplicemente in gergo?
A volte puoi usare il contrasto tra il personaggio e il dialogo fuori dal personaggio per l'umorismo. Considera ad esempio il film Prova a prendermi quando il truffatore Frank Abagnale si atteggia a medico e cerca di padroneggiare il gergo medico guardando le soap opera ospedaliere. In quegli spettacoli i dottori si chiedono sempre l'un l'altro se "concordano" con una diagnosi, quindi quando Frank si trova a dover impersonare un dottore, continua a chiedere agli altri dottori se "concordano" anche se è ovvio per il pubblico che lui non ha idea di quello che qualcuno sta dicendo, tanto meno a cosa sta concordando. In questa situazione, il linguaggio fantasioso del personaggio sottolinea la sua ignoranza su tutta la terminologia medica che gli viene lanciata.
Mettere tutto insieme
Alla fine, queste "regole" non sono scolpite nella pietra e se hai bisogno di infrangerne una di tanto in tanto, fallo. Pensa ai Nove No come a segnali luminosi, che ti dicono quando dare una seconda occhiata a un passaggio di dialogo. Se hai bisogno di usare uno di questi Nove No, fallo con intenzione piuttosto che per caso o, peggio ancora, per pigrizia. Come diceva il mio insegnante di banda della scuola media:
"Se hai intenzione di suonarlo male, fallo bene, forte e sbagliato."
BIOLOGICO:
Gabriela Pereira è una scrittrice, oratrice e autoproclamata nerd di parole che vuole sfidare lo status quo dell'istruzione superiore. In qualità di fondatrice e istigatrice di DIYMFA.com, la sua missione è consentire agli scrittori di adottare un approccio imprenditoriale alla loro crescita professionale. Gabriela ha conseguito il suo MFA in scrittura creativa presso The New School e insegna a conferenze nazionali, workshop regionali e online. È anche conduttrice di DIY MFA Radio, un popolare podcast in cui intervista autori di bestseller ed esperti di editoria. Il suo libro DIY MFA: SCRIVI CON FOCUS, LEGGI CON SCOPO, COSTRUISCI LA TUA COMUNITÀ è uscito ora da Writer's Digest Books. Per connetterti con Gabriela, unisciti alla squadra di nerd e ottieni uno starter kit MFA fai-da-te gratuito, vai su: DIYMFA.com/join.