Come scrivere dialoghi che affascinano il tuo lettore
Pubblicato: 2020-05-11Se la tua scrittura ti annoia, farà addormentare il tuo lettore.
E sfortunatamente, il tuo primo lettore sarà un agente o un editore.
Il tuo compito è far contare ogni parola, l'unico modo per mantenere il lettore inchiodato fino alla fine, il che non è un compito da poco.
Il dialogo avvincente è tuo amico perché può realizzare così tante cose:
- Rompe il riassunto narrativo.
- Differenzia i caratteri (attraverso il dialetto e la scelta delle parole).
- Muove la storia, mostrando senza raccontare.
Ma scrivere bene i dialoghi non è facile. Se il tuo dialogo è gonfio, ovvio o eloquente, i lettori non rimarranno con te a lungo.
Come scrivere un dialogo efficace in 6 passaggi
- Tagliato all'osso
- Rivela retroscena
- Rivela carattere
- Sii sottile
- Leggi il tuo dialogo ad alta voce
- Crea un momento "Make My Day".
Come scrivere un dialogo: Passaggio 1. Tagliare fino all'osso
A meno che tu non li includa per rivelare un personaggio come un cervellone o uno sbruffone, ometti le parole inutili dal dialogo.
Ovviamente, non renderesti una conversazione nel modo in cui una trascrizione giudiziaria include la ripetizione e persino um, ah, uh, ecc.
Guarda quanto puoi tagliare mentre comunichi virtualmente lo stesso punto. Comunque è più il modo in cui parlano le persone reali.
Come questo:
"Cosa vuoi fare questo Domenica? ho pensato w Potremmo andare al luna park.»
"Stavo pensando di noleggiare una barca a remi", ha detto Vladimir. «Su uno dei laghi.»
"Oh, Vladimiro, suona meraviglioso! Non sono mai andato canottaggio prima."
Ciò non significa che tutti i tuoi dialoghi debbano essere instabili, basta tagliare il legno morto.
Sarai sorpreso da quanta potenza aggiunge.
Come scrivere un dialogo Passaggio 2. Rivela il retroscena
La stratificazione del retroscena tramite il dialogo aiuta a mantenere il lettore coinvolto.
Accennare a qualche incidente introduce una configurazione che richiede una ricompensa.
Mentre si dirigevano verso casa, Janet sussurrò: "Non possiamo parlare di Cincinnati?"
Maggie le ha sparato una doppia ripresa. "Credimi, non lo voglio più di te."
«Bene», disse Janet. "Intendo-"
"Possiamo non parlarne, per favore?"
Quale lettore normale non penserebbe che ne parleranno e rimarranno con la storia fino a quando non lo faranno?
Man mano che la storia procede, rivela sempre di più sul passato del tuo protagonista.
Ciò offre configurazioni che dovrebbero coinvolgere il tuo lettore e ti consente di evitare di fare affidamento su flashback cliché.
Come scrivere un dialogo Passaggio 3. Rivela il carattere
Il tuo lettore impara molto sui tuoi personaggi attraverso il dialogo.
Non devi dirci che sono sarcastici, spiritosi, narcisisti, gentili o qualsiasi altra cosa.
Puoi MOSTRARCI da come interagiscono e da quello che dicono.
Come scrivere un dialogo Passaggio 4. Sii sottile
Il dialogo offre una serie di modi per sottovalutare con forza le cose.
Eccone tre:
1. Sottotesto: dove le persone dicono qualcosa di diverso da quello che intendono.
Cindy si innamora del ragazzo leggermente più grande della porta accanto, che la vede solo come una sorellina.
Quando arriva al liceo, Tommy è già il capitano della squadra di football, esce con la capo cheerleader e ignora in gran parte Cindy.
Tommy parte per il college e presto torna la notizia a Cindy durante il suo ultimo anno di liceo che lui e la sua ragazza si sono lasciati.
Quindi, quando torna a casa dopo il suo primo anno di college e sta cambiando una gomma alla sua auto, Cindy esce per caso. Inizia una conversazione con Tommy, e lui alza lo sguardo, sbalordito. Chi è questa bellezza, la piccola Cindy della porta accanto?
Dice: "Stai facendo un cambiamento, vero?"
Tommy guarda la gomma e poi lei e dice: "Sì, in realtà sto facendo un cambiamento".
Cindy dice: "Beh, ho sentito che la rotazione può essere una buona cosa".
E lui dice: "Sì, l'ho sentito anch'io".
Questo è il sottotesto . Non stanno dicendo cosa intendono veramente. Non stanno davvero parlando di cambiare la gomma, vero?
2. Eludere: quando un personaggio risponde a una domanda ignorandola.
Invece, offre una prospettiva completamente nuova.
Nel film Patch Adams , il defunto Robin Williams ha interpretato un brillante giovane medico che crede nel detto dell'Antico Testamento secondo cui "la risata è la migliore medicina".
Nel reparto oncologico pediatrico indossa sulla testa un guanto chirurgico gonfio, che lo fa sembrare un gallo. Indossa padelle al posto delle scarpe e calpesta, agitando le braccia e strillando.
I bambini lo trovano divertente, ma i direttori dell'ospedale lo considerano poco dignitoso e gli chiedono di smetterla.
Patch sta cercando di far ridere una ragazza in particolare, una volontaria dell'ospedale. Ma mentre tutti gli altri pensano che sia divertente, lei non sorride mai.
Alla fine, Patch lascia l'ospedale per aprire una clinica in campagna. Immagina la sua sorpresa quando quella giovane donna priva di senso dell'umorismo appare per aiutarlo a sistemare.
Ad un certo punto, esce per riposare, quindi Patch la segue e si siede di fronte a lei. Dice: “Devo chiedere. Tutti pensano che io sia isterico, ma tu. Ho provato di tutto. Perché non pensi mai che quello che dico sia divertente?
Dopo diversi secondi, dice: "Gli uomini mi hanno amato per tutta la vita... tutta la mia vita..." E ci rendiamo conto dal modo in cui lo dice, che è stata abusata da bambina.
All'improvviso, capiamo di cosa tratta questa ragazza. Non si fida degli uomini e non ride, perché la vita non è divertente.
Non aveva davvero risposto alla sua domanda. Il suo problema non aveva niente a che fare con lui o con il suo umorismo.
Alla fine, Patch si rende conto che alcune cose non sono divertenti. Alcune cose non le prendi in giro.
È una grande svolta nella storia. E un esempio di dialogo elusivo.
3. Silenzio
Il silenzio può davvero essere d'oro.
A molti, incluso Abraham Lincoln, è stata attribuita la frase: "Meglio tacere ed essere considerato uno sciocco che parlare e rimuovere ogni dubbio".
Una delle cose più difficili da imparare come scrittore è evitare di colmare vuoti silenziosi.
Così come non si deve raccontare ciò che non sta accadendo in una storia, non bisogna nemmeno scrivere che qualcuno non ha risposto o non ha risposto.
Se non dici che l'hanno fatto, il lettore saprà che non l'hanno fatto.
«Bene, John», disse Linda, «cosa hai da dire per te stesso?»
John serrò la mascella e guardò fuori dalla finestra.
«Sto aspettando», disse.
Accese una sigaretta.
Linda scosse la testa. "Lo giuro, John, onestamente."
Troppi scrittori sentono il bisogno di scrivere qui "Ma si è rifiutato di dire qualcosa" o "Ma non ha mai risposto".
Non! Lo sappiamo, lo capiamo, ed è un dialogo rumoroso, efficace e silenzioso .
Senza dire nulla, John in realtà sta dicendo tutto.
Come scrivere un dialogo Passaggio 5. Leggi il tuo dialogo ad alta voce
Un modo per essere certi che il tuo dialogo scorra è leggerlo ad alta voce o addirittura recitarlo.
Tutto ciò che non suona bene non verrà nemmeno letto correttamente, quindi riscrivilo finché non lo fa.
Come scrivere un dialogo Passaggio 6. Crea un momento "Make My Day".
Alcune linee di dialogo iconiche sono diventate leggendarie quanto i film e i libri da cui provengono:
- “Francamente mio caro…”
- "Non c'è nessun posto come casa."
- "Non siamo più in Kansas."
- "Al mio fratello maggiore George, l'uomo più ricco della città."
- "Quello che abbiamo qui è l'incapacità di comunicare."
- "Vai avanti, migliora la mia giornata."
- "Che la forza sia con te."
- "Houston abbiamo un problema."
- "Corri Forrest corri!"
- "Mi hai fatto salutare."
La maggior parte degli scrittori, anche i romanzieri più venduti, non creano mai una linea di dialogo così indimenticabile. Ma vale la pena sforzarsi di crearne uno.
Ironia della sorte, il dialogo iconico dovrebbe adattarsi così perfettamente da non attirare l'attenzione su se stesso fino a quando i fan non iniziano a citarlo.
Come formattare il dialogo
1. Usa i tag di dialogo
I tag di attribuzione - lui ha detto, lei ha detto, ecc. - di solito sono tutto ciò di cui hai bisogno per indicare chi sta parlando, quindi resisti all'impulso di essere creativo.
Gli insegnanti che ti spingono a trovare alternative di solito sono inediti e credono che agenti ed editori rimarranno colpiti.
Fidati di me, non lo saranno.
Evita manierismi di attribuzione. La gente dice cose. Non sibilano, ansimano, sospirano, ridono, grugniscono o sbuffano .
Potrebbero fare una qualsiasi di queste cose mentre le dicono, che potrebbe valere la pena menzionare, ma l'enfasi dovrebbe essere su ciò che viene detto, e i lettori devono solo sapere chi lo sta dicendo.
Mantienilo semplice. Tutti gli altri descrittori accendono i riflettori su uno scrittore invadente.
A volte le persone sussurrano , gridano o borbottano , ma lascia che la scelta delle parole indichi che stanno brontolando, ecc.
Se è importante che sospirino o ridano, separa quell'azione dal dialogo.
Jim sospirò. "Non ce la faccio più."
Non: Jim sospirò: "Non ce la faccio più".
Anche se li leggi nei lettori scolastici e nella narrativa classica, i tag di attribuzione come risposto , replicato , esclamato e dichiarato sono diventati cliché e arcaici.
Li vedrai ancora occasionalmente, ma ti suggerisco di evitarli.
Spesso non è necessaria alcuna attribuzione.
Usa i tag di dialogo solo quando il lettore non saprebbe altrimenti chi sta parlando.
Una volta ho scritto un intero romanzo, The Last Operative, senza attribuire una sola linea di dialogo.
Non un detto , un chiesto , niente.
Ho chiarito attraverso l'azione chi stava parlando, e nessun lettore, nemmeno il mio editore, se ne è accorto.
Jordan scosse la testa e sospirò. "L'ho avuto."
Un altro errore comune è che i personaggi si rivolgono troppo spesso l'un l'altro per nome.
Le persone reali lo fanno raramente e spesso sembra piantato solo per evitare un tag di dialogo. Il dialogo immaginario dovrebbe sembrare reale.
Non iniziare il tag di attribuzione del dialogo con said.
… ha detto Joe o … ha detto che Mary legge come un libro per bambini. Sostituisci lui e lei per i nomi e questo renderà ovvio: … ha detto lui o ha detto che non suona bene.
Piuttosto, termina con said per il suono più naturale: …Joe said o …Mary said.
Resisti alla tentazione di spiegare e dai credito al lettore.
Lo scrittore dilettante spesso scrive qualcosa del genere:
“Sono sconfitto,” esclamò John stancamente.
Oltre a raccontare e non mostrare – violando una regola cardine della scrittura – usa l'arcaico esclamato per detto , lo mette male prima del nome piuttosto che dopo, e aggiunge stancamente il ridondante (spiegando qualcosa che non ha bisogno di spiegazioni) .
Il professionista scriverà:
John si lasciò cadere sul divano. "Sono esausto."
Ciò mostra piuttosto che raccontare, e l'azione ( lasciata cadere sul divano ) dice chi sta parlando.
2. Come punteggiare il dialogo
Poche cose espongono un principiante come la punteggiatura errata, specialmente nei dialoghi.
Gli agenti e gli editori si chiedono giustamente se leggi i dialoghi, figuriamoci se puoi scriverli, se scrivi qualcosa del tipo: "Non lo so". lei disse. Oppure, "Cosa ne pensi?" Ha detto.
Per evitare errori comuni:
- Quando il dialogo termina con una domanda o un punto esclamativo, il tag del dialogo che segue le virgolette dovrebbe essere minuscolo: "Sono contento che tu sia qui!" lei disse.
- Quando il dialogo di un personaggio si estende a più di un paragrafo, inizia ogni paragrafo successivo con virgolette doppie e inserisci le virgolette doppie di chiusura solo alla fine del paragrafo finale.
- Metti la punteggiatura tra virgolette, il tag di dialogo all'esterno: "John era qui per chiederti di te", disse Bill.
- Metti l'attribuzione dopo la prima frase di una frase composta: "Non stanotte", ha detto, "non con questo tempo".
- L'azione prima del dialogo richiede una frase separata: Anna scosse la testa. "Non posso credere che se ne sia andata!"
- La citazione all'interno di una citazione richiede virgolette singole: "Lucy, la mamma ha detto espressamente: 'Non tagliarti la frangia', e l'hai fatto comunque!"
- Quando l'azione o l'attribuzione interrompono il dialogo, usa il minuscolo quando il dialogo riprende: "Questo", ha detto, "fa molto male".
3. Ogni nuovo oratore richiede un nuovo paragrafo
Ecco come ho gestito una conversazione tra Brady, uno dei miei personaggi principali, e il suo avvocato, nel mio romanzo Riven :
Ravinia sedeva scuotendo la testa e raccontandogli tutte le ragioni per cui non sarebbe mai volato. Regole, regolamenti, protocollo, procedura, nessuna eccezione e l'elenco potrebbe continuare all'infinito. "Non ho intenzione di perseguire questo per te, Brady."
"Sì, sei tu. Io posso dire."
«Non puoi dirlo da me. Hai ascoltato? È impossibile…"
"Ma ci proverai."
Ravinia alzò gli occhi al cielo. "Non saprei nemmeno da dove cominciare."
“Certo che lo faresti. Sai tutto e lavori all'interno del sistema da molto tempo.»
"Sarei derisa fuori di qui", ha detto.
"Dimmi solo che ci proverai."
“Brady, davvero, sii serio. Pensaci bene. Riesci a immaginare il direttore che lo fa? Eh-eh. Non c'è modo."
«Mi piace la tua idea di iniziare con il direttore», disse.
«Non ho detto niente del genere.»
“Inizia dall'alto; vai dritto dall'uomo. …
"Brady, non chiedermi di farlo."
"Sto chiedendo."
Ulteriori esempi di dialogo
Esempio 1
Se sei abbastanza grande da ricordare l'originale Twilight Zone (ospitato da Rod Serling) o Dragnet (interpretato e narrato da Jack Webb), sai come il dialogo ha dato il tono ai loro spettacoli.
Serling era a volte stravagante, a volte misterioso, ma sempre provocatorio. "Considera un adulto di mezza età, perso nello spazio e nel tempo..."
Jack Webb, nei panni del detective della polizia di Los Angeles, il sergente Joe Friday, è sempre stato terribilmente serio e monotono. «Solo i fatti, signora.»
Esempio #2
Confronta quelli con il dialogo tra Tom e sua zia Polly in Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain.
"Là! Potrei aver pensato a quell'armadio. Cosa ci facevi lì dentro?
"Niente."
"Niente! Guarda le tue mani. E guarda la tua bocca. Cos'è quel camion?"
"Non lo so, zia."
“Beh, lo so. È marmellata, ecco cos'è. Quaranta volte ho detto che se non avessi lasciato stare quella marmellata ti avrei spellato. Passami quell'interruttore.
L'interruttore aleggiava nell'aria - il pericolo era disperato -
"Mio! Guarda dietro di te, zia!
La vecchia signora si girò di scatto e si strappò le gonne fuori pericolo. Il ragazzo fuggì all'istante, si arrampicò sulla staccionata e scomparve oltre.
Tale dialogo dà il tono all'intera storia e differenzia chiaramente i personaggi.
Esempio #3
In Le avventure di Huckleberry Finn, Twain delinea tra il ragazzo bianco del sud e Jim, lo schiavo fuggiasco, accennando ai rispettivi accenti.
Twain non ha bisogno di dire chi sta parlando, ma il lettore non confonde mai i due.
"Jim, avete mai visto un re?"
Y'all è l'unica parola in quella frase che implica un accento del sud, ma è sufficiente.
"L'ho fatto abbastanza".
«Bugiardo, Jim. Non hai mai visto nessun re.
"Ho visto foh re in un mazzo di carte."
La grammatica di Huck e lo sho and foh di Jim sono gli unici indizi dei loro dialetti.
Troppa ortografia fonetica avrebbe rallentato la lettura.
Esempio #4
Un buon dialogo può condensare il retroscena di un personaggio:
Una donna in un ristorante sussurra al suo compagno di pranzo: "Sai chi è laggiù, vero?"
L'altro dice: "No, chi?"
“È proprio così. Ha fatto così tanto lavoro che non la riconosci. Quella è Betty Lou Herman.»
"No."
"Sì, si è fatta rifare il naso, alzare le guance e un trapianto di capelli."
"Perché?"
"Sta entrando in politica."
"Sul serio, è davvero lei?"
In quel breve scambio, il retroscena è stratificato, mostrando dove altrimenti ci sarebbe stato troppo riassunto narrativo sotto forma di racconto.
Esempio #5
Consenti ai lettori di provare il piacere di far emergere una storia in modo naturale piuttosto che precisare ogni dettaglio.
Invece di scrivere dialoghi goffi come questo:
"Solo perché sei in questo ospedale perché sei quasi morto in quell'incidente mentre Bill guidava, non significa che non dovresti perdonarlo."
Prova questo:
“Cosa hai intenzione di fare con Bill? Si sente malissimo.
«Dovrebbe.»
"Bene, ha visitato?"
«Non oserebbe.»
Ciò che è realmente accaduto, e perché, può emergere in ulteriori dialoghi realistici man mano che la storia procede. Se passassi davanti a una stanza d'ospedale e sentissi questa conversazione, non starebbero spiegando tutto come ha fatto il primo esempio. In una normale conversazione tra due personaggi - non lì solo per scaricare informazioni sul lettore - dovresti dedurre cosa sta succedendo.
Fa parte del divertimento di essere un lettore: partecipare all'esperienza.
Esempio #6
Nella vita reale, ci ripetiamo per dare enfasi, ma questo dovrebbe essere eliminato dal dialogo scritto.
Invece di uno scambio prolisso come questo:
"Beh, questo potrebbe essere uno dei miei errori più folli di sempre."
"Perché è così, papà?"
Prova questo:
"Questo potrebbe essere il mio errore più folle di sempre."
"Perché, papà?"
Le parole sono virtualmente le stesse, nello stesso ordine, ma ce ne sono meno, il che rende le frasi più potenti.
Il peccato cardinale del dialogo
Nessuna scorciatoia ti trasformerà in un autore di bestseller, ma gli scrittori spesso mi chiedono quel pizzico di saggezza in stile Yoda "mi daresti se potessi dirmi solo una cosa..."
Quindi eccolo: evita il dialogo sul naso .
Non è magia, ma se riesci a gestire questa trappola della scrittura amatoriale, avrai immediatamente un vantaggio sulla concorrenza.
Al naso può sembrare una cosa positiva, cosa che lo sarebbe se correlata a abilità di tiro o accademici, ma per i nostri scopi è un termine coniato da produttori e sceneggiatori di Hollywood per la prosa che rispecchia la vita reale senza far avanzare la storia. È uno degli errori più comuni che vedo in una scrittura altrimenti buona. Anche i professionisti spesso ci cadono dentro.
Un esempio:
Il telefono di Paige squillò, dicendole che aveva una chiamata. Si sfilò la borsa dalla spalla, l'aprì, tirò fuori il cellulare, premette il pulsante Accetta chiamata e se lo portò all'orecchio.
«Questa è Paige», disse.
«Ciao, Paige.»
Riconobbe la voce del suo fidanzato. “Jim, tesoro! Ciao!"
"Dove sei bambina?"
"Sono appena arrivato al parcheggio."
"Niente più problemi con la macchina allora?"
"Oh, il ragazzo alla stazione di servizio ha detto che pensa che abbia bisogno di un allineamento delle ruote."
"Bene. Siamo ancora d'accordo per stasera?"
"Non vedo l'ora, tesoro."
«Hai sentito di Alyson?»
"No, e lei?"
"Cancro."
"Che cosa!?"
Come scrivere dialoghi più credibili
Ecco come dovrebbe essere renderizzata la scena:
Il telefono di Paige squillò. Era il suo fidanzato, Jim, e le disse qualcosa su uno dei loro migliori amici che le fece dimenticare dov'era.
"Cancro?" sussurrò, a malapena in grado di parlare. “Non sapevo nemmeno che Alyson fosse malata. Hai fatto?"
Fidati di me, nessun lettore si chiederà come faceva a sapere che il chiamante era Jim. Qualcuno ha bisogno di sentirsi dire che:
- il cinguettio le ha detto che aveva una chiamata?
- il suo telefono è nella sua borsa?
- la sua borsa è sopra la sua spalla?
- deve aprirlo per prendere il telefono?
- deve premere un pulsante per rispondere a una chiamata?
- bisogna avvicinare il telefono all'orecchio per sentire e per parlare?
- si identifica al chiamante?
Coloro che ti amano potrebbero anche amare quel tipo di scrittura, lodandoti per aver descritto ogni dettaglio della vita reale della risposta a un cellulare.
Mostra che puoi rispecchiare esattamente la vita reale. Buon per te. Non abbatterti per questo; l'abbiamo fatto tutti. Smettila e basta. :) Lascia fare ai dilettanti.
Separati dalla concorrenza riconoscendo ed eliminando minuzie del genere.
Scavare in profondità. Supera la superficie. Estrai le tue emozioni, la tua mente, il tuo cuore e la tua anima.
Ricorda come ti sei sentito quando hai ricevuto notizie del genere su qualcuno a cui tenevi profondamente e porta il lettore con te nel viaggio che gli hai promesso quando hanno raccolto la tua storia. Lascia che ascoltino la risposta di Paige: “Jim, lascia che ti dia un controllo della pioggia stasera. Ho bisogno di vederla.
Applica al tuo dialogo i principi e gli strumenti che ho delineato qui, e credo che vedrai immediatamente una differenza convincente nella tua prosa.