Kishotenketsu: il segreto della struttura della storia senza trama
Pubblicato: 2023-02-10Cos'è Kishotenketsu e come funziona questa forma di narrazione?
introduzione
Se sei un fan di vari media narrativi dell'Asia orientale, dai film di Kung Fu all'horror coreano, dai thriller all'animazione giapponese, potresti aver notato qualcosa di insolito nel modo in cui sono strutturate queste storie . Le storie dell'Asia orientale tendono a colpire il pubblico occidentale come piacevolmente imprevedibili. Possono anche lasciare una sensazione un po 'sbilanciata. Anche se potresti non essere stato in grado di identificare esattamente cosa crea questa sensazione vertiginosa e vertiginosa.
Se hai sperimentato questo fenomeno e ti sei chiesto cosa c'era alla sua radice, per mera curiosità o perché vorresti sfruttare la tecnica sottostante nella tua scrittura, resta nei paraggi. Sono fiducioso di aver determinato la principale caratteristica narrativa che rende le storie dell'Asia orientale così deliziosamente insolite per molti occidentali:
Kishotenketsu
Ok, fantastico! Ma cos'è Kishotenketsu? Da dove proviene? E come funziona all'interno di una narrazione? Non preoccuparti, arriveremo a tutto ciò abbastanza presto.
Storia e sviluppo
Innanzitutto, un rapido disclaimer.
"Kishotenketsu" è il termine giapponese per un tipo di poesia formale nata nella Cina del IX secolo chiamata "Qiyan Jueju". Ma, poiché Kishotenketsu è oggi il termine più comune per questa forma poetica, questo è il modo in cui mi riferirò ad essa in questo articolo. E dovrei notare che Kishotenketsu potrebbe essere inteso più correttamente, non come una parola, ma come un acronimo. Ogni frase o carattere si riferisce a una sezione diversa della poesia. Nell'originale cinese, ogni carattere è tradotto così:
Qi – 'portare in essere'.
Cheng – 'comprensione.'
Zhuan - 'cambiamento.'
Lui - 'disegnare insieme.'
Ogni termine si riferisce a una riga del poema, che va da cinque a sette caratteri. Ecco un esempio spesso citato di questa struttura poetica:
'Addio'
di Wang Wei (699-759)
Qi – Dopo un addio in montagna,
Cheng - Cala il crepuscolo e chiudo il mio cancello fatto di legna da ardere.
Zhuan - Quando la primavera sarà verde l'anno prossimo,
Lui... mi chiedo se il mio amico tornerà.
Nota come ogni riga svolge una funzione molto specifica. La prima riga introduce l'ambientazione, le circostanze e i personaggi. La seconda riga fa avanzare la scena. La linea tre funge da cardine o fulcro, allontanandoci dalla scena attuale verso qualcosa di nuovo. Qui, ci spostiamo dalle circostanze presenti alle contemplazioni del poeta sul futuro. Poi, finalmente, la linea quattro lega tutto insieme, finendo dove abbiamo iniziato, con due amici di nuovo insieme in un futuro immaginario, anche se un futuro intriso di malinconia poiché questo futuro è incerto.
Questa struttura poetica è diventata popolare grazie alla sua progressione logica e causale resa più avvincente dalla sua svolta a sorpresa nella terza riga, che funziona come una volta (o "giro") in un sonetto. E così, Qiyan Jueju si diffuse più a est. È stato adottato in Corea e poi, infine, in Giappone, dove è stato adattato a tutti i tipi di situazioni retoriche, dai saggi alla narrativa. Successivamente, è stato utilizzato anche nei fumetti e nei videogiochi.
Esatto: Kishotenketsu è il progetto per il tuo gioco di Mario preferito! Ma di questo parleremo più avanti.
Per ora, spiegheremo come Kishotenketsu è stato adattato per funzionare in un contesto narrativo piuttosto che poetico. Quindi esamineremo un esempio specifico di questa struttura. Mostrando come Kishotenketsu è stato utilizzato in diversi contesti, intendo dipingere un quadro più completo e solido delle possibilità creative che offre.
Kishotenketsu si sposta più a est
In Giappone, la struttura Qiyan Jueju è stata adattata per la narrativa come Kishotenketsu, in questo modo:
Ki - "Introduzione". L'autore presenta l'ambientazione, i personaggi e la loro situazione attuale.
Sho - "Sviluppo". L'autore lascia che la situazione progredisca e si svolga in modo naturale, dandoci una sbirciatina nella vita quotidiana di questi personaggi.
Dieci - 'Twist.' Qui l'autore rivela nuove e sorprendenti informazioni che gettano una luce diversa su ciò che è accaduto prima. Oppure si verifica un evento imprevisto, che manda la scena in una direzione completamente diversa. Lo scrittore può persino usare sia una rivelazione che un evento imprevisto per ribaltare la scena.
Ketsu - "Risoluzione". Infine, possiamo dare un'occhiata a come i personaggi rispondono alla rivelazione o all'evento imprevisto.
Esempio
Questa struttura si applica ai livelli macro, meso e micro di una storia: atti, scene e ritmi. Anche se ci concentreremo sulla struttura dell'atto e della scena.
Qui, ho usato Kishotenketsu per delineare una storia dell'orrore:
Ki - Un ragazzo è a casa da solo mentre il resto della sua famiglia è fuori città al torneo di basket di suo fratello.
Sho – All'inizio il ragazzo si diverte a dedicarsi a tutte le attività che normalmente non può svolgere quando la sua famiglia è presente: guardare film violenti e giocare a videogiochi horror. Il ragazzo vorrebbe poter stare da solo così ogni notte.
Dieci - Ma, quando cala la notte e il ragazzo si mette a letto per leggere la sua raccolta preferita di storie di fantasmi, sente qualcun altro in casa.
Ketsu : Quando indaga, scopre che il suo desiderio si è avverato: è bloccato in un loop della stessa notte con solo se stesso, il suo doppelganger, che si aggira nell'ombra della sua casa.
Struttura occidentale
Vediamo in che modo Kishotenketsu differisce dalla struttura in tre atti che vediamo più spesso in Occidente come descritta da Aristotele nella sua Poetica .
Aristotele ha suggerito che ogni atto svolge una funzione specifica nel collegare il pubblico al personaggio e far avanzare la narrazione.
Atto 1: "Pietà" L'autore introduce un personaggio comprensivo che persegue attivamente un obiettivo riconoscibile.
Atto 2: "Paura" La posta in gioco si alza e il personaggio affronta ostacoli sempre più impegnativi, così che abbiamo paura di ciò che potrebbe accadere se fallissero.
Atto 3: 'Catharsis' Il personaggio ha successo o fallisce, determinando un cambiamento in se stesso e nelle circostanze.
Allora, cosa sta succedendo qui?
In Occidente, ci aspettiamo che una storia sia incentrata su un personaggio che persegue in modo proattivo un obiettivo su cui possiamo radicarlo verso il raggiungimento. Ci sono alcune domande drammatiche implicite:
Il personaggio A raggiungerà l'obiettivo X? Se é cosi, come? Cosa succederà se falliscono?
Per prendere in prestito un termine dalla tradizione filosofica orientale, questa è ciò che potremmo chiamare una 'struttura dharmica'. Il personaggio sta perseguendo uno specifico Dharma, un "percorso" o "via", verso un obiettivo finale tangibile.
Tuttavia, in Kishotenketsu, troviamo un personaggio che semplicemente vive la propria vita fino a quando non è costretto a reagire a circostanze bizzarre e impreviste. Questa è quella che chiamo una "struttura karmica", man mano che la storia avanza, non per il perseguimento di un obiettivo da parte dei personaggi, ma attraverso la legge del Karma (causa ed effetto).
In poche parole:
In generale, le storie occidentali presentano personaggi proattivi; nelle storie orientali, i personaggi sono reattivi.
Basi filosofiche
Alcuni teorici letterari hanno suggerito che questa enfasi sui caratteri reattivi rispetto ai caratteri orientati all'obiettivo abbia a che fare con l'influenza del taoismo e del buddismo sulle culture cinese, coreana e giapponese. Il taoismo abbraccia il wu-wei , l'abile non-azione. Questo può anche essere espresso come vivere in accordo con la natura e con le proprie circostanze. Il buddismo incoraggia i praticanti a raggiungere il nirvana: a estinguere il desiderio di tutto ciò che non hanno, concentrandosi invece sulla gratitudine per ciò che hanno già.
Dato che le culture dell'Asia orientale erano così intrise di queste idee di non fare, di seguire il flusso della natura e di estinguere i desideri, ha senso che le loro storie seguano una struttura karmica, piuttosto che dharmica, perché una persona cerca attivamente qualcosa che indossa 't have non si adatta perfettamente al loro quadro morale-filosofico. In effetti, personaggi così audaci e in cerca di fortuna che interpretano gli eroi nelle narrazioni occidentali fanno parte delle storie di Kishotenketsu, ma spesso sono invece rappresentati come cattivi.
Kishotenketsu nei media narrativi contemporanei
Va bene, quindi torniamo a Mario per un'ultima illustrazione di come Kishotenketsu è stato adottato per i media narrativi:
Nei giochi di Mario, ogni livello è costruito attorno a quattro fasi di gioco:
- Il livello inizia introducendo una meccanica di gioco.
- Durante il livello, i giocatori ottengono molte iterazioni su come utilizzare questa meccanica per sconfiggere i nemici e navigare in varie situazioni, sviluppando efficacemente la loro comprensione della meccanica di gioco.
- Poi, il livello introduce una svolta creando una situazione in cui tutti i soliti metodi di utilizzo della meccanica non funzionano più, costringendo il giocatore a scoprire un nuovo modo per applicarla.
- Infine, se padroneggiano con successo il nuovo uso della meccanica, il giocatore può superare il livello, portando a una risoluzione.
Pulito, eh?
L'ultima parola
Torniamo alla nostra domanda iniziale. Perché la struttura di Kishotenketsu è così intrigante per il pubblico occidentale? Mi vengono in mente due motivi:
In primo luogo, gli occidentali semplicemente non sono esposti a così tante storie che usano la "struttura karmica", quindi ci manca uno schema solido per interpretarle, nel senso che si presentano come aliene o altro.
In secondo luogo, costruendo una domanda drammatica, le narrazioni "dharmiche" occidentali prefigurano in anticipo i loro potenziali finali. Il pubblico sa già, generalmente, dove è diretta la storia. Ma non è così nelle storie karmiche. A causa della prevalenza di forze esterne che agiscono sui personaggi, guidando la trama, una storia karmica potrebbe concludersi in molti modi. Non c'è proprio modo di prevedere come finiranno queste storie; sono intrinsecamente imprevedibili.
Esercizi
Ora che hai una comprensione fondamentale del Kishotenketsu, vorrei presentarti alcuni esercizi per aiutarti a sviluppare e consolidare tale comprensione in modo che tu possa applicare Kishotenketsu nei tuoi progetti creativi.
- La prossima volta che interagisci con i media narrativi dell'Asia orientale, vedi se riesci a individuare ogni fase della struttura Kishotenketsu.
- Reimmagina il tuo pezzo classico preferito della letteratura occidentale usando una struttura karmica invece di una dharmica. Rendi i personaggi reattivi piuttosto che proattivi. Ad esempio, potresti provare a ristrutturare la trama dell'Odissea usando Kishotenketsu.
- Ora capovolgi l'ultimo esercizio: ristruttura la tua storia preferita che utilizza la struttura Kishotenketsu (forse un film dello Studio Ghibli, come My Neighbor Totoro ), come una ricerca strettamente costruita in cui l'eroe cerca in modo proattivo una soluzione al loro problema.
- Infine, prova a utilizzare la struttura karmica della tua prossima storia a tutti i livelli: quattro atti, quattro scene per atto, quattro battute per scena, ciascuna corrispondente alle parti di Kishotenketsu.
È tutto per ora! Grazie per aver letto e divertiti a scrivere!
Riferimenti
- Narrativa dell'orrore giapponese
- Trama senza conflitto
- Usando la poesia cinese
- Argomenti giapponesi
- Struttura della storia in quattro parti
Suggerimento : scopri di più sulle nostre cartelle di lavoro e sui corsi online nel nostro negozio .
di Olivier Fox.
Altri post di Oliver:
- 6 strutture della storia classica
- I 4 pilastri del realismo magico
- Sulle storie guidate dalla trama e dai personaggi
- Gli scrittori parlano 9 | Viaggio verso ovest
- Sui fantasmi e come scriverne
- I 4 pilastri della fantascienza
- Gli scrittori parlano 6 | Sottogeneri fantasy
- 10 tropi fantasy classici e come ravvivarli
- Gli scrittori parlano 3 | Guerre stellari
Suggerimento : scopri di più sulle nostre cartelle di lavoro e sui corsi online nel nostro negozio .