Spiegazione dei 7 elementi letterari più comuni
Pubblicato: 2022-12-03Mentre i dispositivi letterari includono una serie di metodi usati per raccontare una storia, gli elementi letterari sono i pezzi che compongono la struttura della storia stessa.
Quando studi un pezzo di letteratura, capire cosa compone una storia può aiutarti a discuterla e analizzarla in modo più efficace. Imparando i termini letterari per gli elementi che vorresti discutere, puoi comunicare in modo più chiaro, ottenendo una migliore comprensione da solo.
Questi sono elementi che sono parti intrinseche di quasi ogni storia. Una volta che avrai imparato a riconoscerli, sarai maggiormente in grado di analizzare e comprendere qualsiasi letteratura tu legga.
Contenuti
- 1. Lingua
- 2. Umore
- 3. Trama
- 4. Impostazione
- 5. Punto di vista
- 6. Tema
- 7. Personaggi
- L'ultima parola sugli elementi letterari
- Domande frequenti sugli elementi letterari
- Autori
1. Lingua

Parlando in generale, questo si riferisce alla lingua in cui è scritto un libro. Alcuni libri useranno gergo, dialetto o altre lingue come parte della caratterizzazione dei giocatori nel romanzo. La loro dizione ti racconta da dove vengono, il loro background educativo e come il personaggio vuole essere percepito dagli altri.
Esempio:
“A volte ti viene da farti del male, a volte ti viene da ammalarti; ma ogni volta che devi tornare a stare bene. - Jim da Le avventure di Huckleberry Finn .
Mark Twain ha passato ore ad ascoltare gli accenti e i dialetti delle persone schiavizzate per catturare correttamente il loro discorso. Le sue scelte di parole ci aiutano a formare un'immagine più forte dei suoi personaggi.
Anche il linguaggio figurativo fa parte dell'elemento letterario del linguaggio. Similitudine, metafora e persino espedienti come l'onomatopea influenzano tutti l'atmosfera della scrittura e il modo in cui il lettore la percepisce.
2. Umore
A proposito di umore, questo è un altro importante elemento letterario. L'umore di un pezzo di letteratura si riferisce ai sentimenti e alle emozioni generali che lo scrittore cerca di invocare. L'umore di una storia può essere umoristico, drammatico, spaventoso o triste.
Esempio:
Ci è capitato un incidente così strano che non posso fare a meno di registrarlo, anche se è molto probabile che mi vedrai prima che queste carte possano entrare in tuo possesso.
– Frankenstein di Mary Shelley
Queste parole che iniziano il secondo capitolo del libro di Shelley portano tensione all'atmosfera. Sono presagi che consentono al lettore di iniziare ad anticipare le cose spaventose che verranno.
3. Trama

La trama di un'opera è la sequenza di eventi che si verificano in una storia. La maggior parte delle storie segue una struttura della trama che include un inizio, un conflitto, un'azione crescente e infine un climax, un'azione decrescente e una risoluzione.
Ad esempio, la trama di Beloved di Toni Morrison può essere riassunta così:
Una coppia è scappata dalla schiavitù e diventata prospera viene trovata dal loro ex padrone. Nel disperato tentativo di evitare che la sua famiglia torni in schiavitù, la madre uccide la figlia minore. Anni dopo, riceve la visita di una donna che è sicura sia il fantasma vendicatore del suo bambino morto.
4. Impostazione
L'ambientazione è semplicemente il luogo e il periodo di tempo in cui si svolge una storia. Le ambientazioni vividamente disegnate danno vita a un'opera letteraria e aiutano il lettore a coinvolgersi maggiormente nella storia. Un racconto può avere una sola ambientazione. I lavori più lunghi in genere ne avranno diversi.

Ad esempio, A Wrinkle in Time di Madeleine L'Engle inizia nell'ambientazione prosaica della fattoria di famiglia nel New England, per poi spostarsi attraverso ambientazioni fantastiche su pianeti vicini e lontani.
5. Punto di vista
Questa è la prospettiva del narratore sulla storia. Una storia può essere in prima persona, dove la persona che racconta la storia ne è anche un personaggio, raccontandola dal suo punto di vista.
Può, meno comunemente, essere in seconda persona, come è usato nel romanzo di Tom Robbins Half-Asleep in Frog Pyjamas . Può essere limitato in terza persona, in cui vediamo da una prospettiva esterna senza comprendere i pensieri e le motivazioni di tutti i personaggi.
Oppure, può essere raccontato in terza persona onnisciente, dove apprendiamo cosa sta succedendo con tutti i personaggi in ogni momento. Alcune opere letterarie possono utilizzare più punti di vista.
6. Tema
Il tema è il messaggio centrale che l'autore vuole trasmettere. Quando cerchi il tema di una storia, prova a capire cosa l'autore sta cercando di insegnare o mostrare attraverso la sua scrittura. Molte opere hanno più temi.
Il tema dominante di All Quiet on the Western Front di Erich Maria Remarque è la brutalità della guerra. Il romanzo esplora anche i pericoli del cieco patriottismo, i legami che il trauma creerà tra le persone e le difficoltà che i soldati hanno a tornare alla vita civile.
7. Personaggi
Tutte le opere letterarie hanno almeno un personaggio. Questo personaggio può essere una persona, un animale o persino un oggetto o un'idea astratta che è stata personificata. Nel libro di Neil Gaiman e Terry Pratchett Good Omens, War, Famine, Pollution e Death appaiono tutti come personaggi viventi.
Il personaggio principale è anche conosciuto come il protagonista. Questo personaggio è il personaggio centrale della storia. Una storia avrà spesso anche un antagonista, che è in opposizione al personaggio principale.
Anche i personaggi secondari sembreranno spesso interagire con il personaggio principale e muoversi lungo la trama. I personaggi sono spesso archetipi, come l'eroe, l'innocente, l'esploratore o il fuorilegge.
L'ultima parola sugli elementi letterari
Gli elementi letterari possono essere pensati come i materiali che costruiscono una storia. Comprendendo cosa sono, puoi ottenere una migliore comprensione dell'intento dell'autore e ottenere una comprensione più profonda del lavoro.
Domande frequenti sugli elementi letterari
Perché hai bisogno di conoscere gli elementi letterari?
Imparare a conoscere gli elementi letterari ci aiuta a comprendere le storie in modo più approfondito. Può anche aiutare le persone interessate alla scrittura creativa a costruire le loro opere.
Quali elementi letterari si trovano in una poesia?
Non esiste una risposta fissa. Una breve poesia può utilizzare dispositivi come l'iperbole o l'allitterazione per evocare uno stato d'animo o un'ambientazione. Un lungo poema epico può utilizzare tanti elementi come un romanzo moderno.
Quali elementi letterari sono presenti nei racconti popolari?
I racconti popolari e le fiabe spesso includono personaggi archetipici, ambientazioni fantasiose e figure retoriche colorate.