Cos'è il giornalismo letterario?

Pubblicato: 2022-12-03

In questo articolo, un giornalista spiega cos'è il giornalismo letterario e le sue convenzioni chiave.

Il giornalismo letterario è un tipo di scrittura che utilizza tecniche narrative più tipiche di romanzi, racconti e altre forme di narrativa. Tuttavia, analogamente alle notizie tradizionali, presenta una storia fattuale a un pubblico pubblico.

È anche noto come saggistica creativa, giornalismo immersivo, giornalismo narrativo e nuovo giornalismo.

L'ultimo di questi termini, "nuovo giornalismo", nacque negli anni '60 e '70, quando gli scritti di Tom Wolfe, Norman Mailer, Gay Talese, Joan Didion, Hunter Thompson, George Plimpton e Truman Capote, e il giornalismo gonzo, raggiunsero il sfera pubblica.

Prima di continuare a leggere, consulta la nostra guida ai migliori strumenti di giornalismo.

Contenuti

  • Definire il giornalismo letterario
  • Il nuovo giornalismo non è nuovo
  • Critica del giornalismo letterario
  • Il ruolo del giornalismo letterario oggi
  • Risorse per i giornalisti
  • Domande frequenti sul giornalismo letterario
  • Autore

Definire il giornalismo letterario

Serie: Fotografie relative all'amministrazione George W. Bush, 20/01/2001 – 20/01/2009Collezione: Documenti dell'ufficio fotografico della Casa Bianca (Amministrazione George W. Bush), 20/01/2001 – 20/01/2009 , Pubblico dominio, tramite Wikimedia Commons

L'antologia fondamentale di Norman Sim, The Literary Journalists, includeva il lavoro di alcuni di quegli scrittori. Ha anche cercato di definire cosa sia un giornalista letterario. All'interno del suo passaggio di apertura, si legge:

“I giornalisti letterari sono meravigliosi osservatori la cui meticolosa attenzione ai dettagli si sposa con gli strumenti e le tecniche dello scrittore di narrativa. Come i giornalisti, sono raccoglitori di fatti il ​​cui materiale è il mondo reale.

"Come gli scrittori di narrativa, sono narratori consumati che dotano le loro storie di una struttura narrativa e di una voce distintiva".

Anche se la storia del giornalismo letterario risale a molto prima degli anni '60, fu allora che scrittori come Tom Wolfe, Truman Capote e Gay Talese esposero questo stile alle masse.

Il loro lavoro era rinomato per le sue qualità coinvolgenti e la sua capacità di costruire una trama e una narrazione. Invece di attenersi a formule giornalistiche, hanno scritto con la propria voce e in una narrativa stilistica che era unicamente loro.

Questo stile di scrittura non era tipico degli articoli di giornale dell'epoca.

Sebbene le loro storie di lunga durata e le loro ricerche approfondite fossero più adatte alla letteratura che ai giornali, artisti del calibro di Esquire e The New Yorker pubblicarono il loro lavoro con grande successo.

Il nuovo giornalismo non è nuovo

Le differenze rispetto al giornalismo comune degli anni '60 erano notevoli, ecco perché il loro lavoro è andato sotto una categoria ombrello nota come "nuovo giornalismo".

Detto questo, questo stile non era affatto nuovo, con il giornalismo letterario già scritto sia in Nord America che oltre.

John S. Bak, presidente fondatore dell'International Association for Literary Journalism Studies, sottolinea come il giornalismo si sia evoluto in diverse regioni, ma quando si tratta di questa forma di scrittura, ci sono ancora tratti sovrapposti. Ha scritto:

“Poiché il giornalismo in America e in Europa si è evoluto da tradizioni diverse, è naturale che anche il loro giornalismo letterario abbia fatto lo stesso. Ma il quadro di un giornalismo letterario guidato dagli Stati Uniti e di un reportage letterario prodotto in Europa non è così chiaramente delimitato come si potrebbe pensare o sperare.

Riconoscere il giornalismo letterario?

Il giornalismo letterario prende le qualità sia della letteratura che del giornalismo e le fonde in qualcosa di unico. Secondo i suddetti Sims, ci sono alcune caratteristiche comuni che impiegano i migliori scrittori di saggistica letteraria. Egli ha detto:

"Tra le caratteristiche condivise del giornalismo letterario ci sono i resoconti immersivi, le strutture complicate, lo sviluppo del personaggio, il simbolismo, la voce, l'attenzione alla gente comune... e l'accuratezza".

Editor, Mark Kramer fa eco a queste caratteristiche nelle sue "regole infrangibili" per i giornalisti letterari, che ha scritto per l'Università di Harvard. Le sue regole sono le seguenti.

  1. I giornalisti letterari si immergono nei mondi degli argomenti e nella ricerca di fondo.
  2. I giornalisti letterari stabiliscono patti impliciti sull'accuratezza e la franchezza con i lettori e con le fonti.
  3. I giornalisti letterari scrivono principalmente di eventi di routine.
  4. I giornalisti letterari scrivono con “voce intima”, informale, schietta, umana e ironica.
  5. Lo stile conta e tende ad essere semplice e sobrio.
  6. I giornalisti letterari scrivono da una posizione disimpegnata e mobile, da cui raccontano storie e si rivolgono anche ai lettori e si rivolgono direttamente.
  7. La struttura conta, mescolando la narrativa primaria con racconti e divagazioni per amplificare e riformulare gli eventi.
  8. I giornalisti letterari sviluppano il significato basandosi sulle reazioni sequenziali dei lettori.

Come detto sopra, però, queste sono tutte "regole infrangibili".

La difficoltà nel definire questo tipo di scrittura è stata anche toccata nell'antologia del 2012, Global''Literary Journalism: Exploring the Journalistic Imagination' di Keeble e Tulloch.

Hanno affermato: "A un livello privo di valori, potremmo sostenere che, piuttosto che un genere stabile o una famiglia di generi, il giornalismo letterario definisce un campo in cui si intersecano diverse tradizioni e pratiche di scrittura".

Tuttavia, quando si definiscono il giornalismo letterario e il reportage letterario, la definizione di Keeble e Tulloch funziona bene: “'Il segno distintivo del giornalismo letterario è la personalità dello scrittore, la voce individuale e intima di una persona intera e sincera . . . parlando semplicemente a titolo personale”.

Critica del giornalismo letterario

Gran parte delle critiche relative al giornalismo letterario si riferiscono alla sua priorità nello stile e nella tecnica narrativa, rispetto al reportage.

Come afferma Josh Roiland dell'Università del Maine, "il giornalismo letterario ha registrato una rinascita negli ultimi anni e, come tutti i movimenti popolari, ha subito un contraccolpo da parte di coloro che credono che feticizzi la narrativa a scapito della ricerca e dei reportage".

L'autore e accademico, DG Myers, ha condiviso un'altra critica al genere, chiamandolo "pretenzione".

Ha scritto: “A quanto pare, il giornalismo letterario è giornalismo di fantasia, giornalismo intellettuale. È giornalismo più bella scrittura. È giornalismo con pretese letterarie. Ma ecco il problema delle pretese letterarie. Sono pretenziosi. Sono fasulli. I bravi scrittori non si vantano di scrivere letteratura, che è un titolo d'onore.

Sottolinea inoltre come i metodi stilistici utilizzati siano un misto di scrittura di viaggio e documentazione storica, piuttosto che semplice giornalismo. Ha aggiunto:

"(Il giornalismo letterario) è storia perché si impegna a determinare cosa è successo in un passato, scrittura di viaggio perché dipende dall'osservazione di prima mano oltre che dalle prove documentate".

Liz Fakazis ha scritto per Britannica sul tema del giornalismo letterario e dei suoi critici. Ha scritto: "(Il giornalismo letterario) ha acceso un dibattito su quanto simile a un romanzo o a un racconto potesse essere un pezzo giornalistico prima che iniziasse a violare l'impegno del giornalismo nei confronti della verità e dei fatti".

Nel complesso, la maggior parte di queste critiche sembra provenire da un punto di vista simile.

Cioè che lo stile di scrittura del saggio personale che incarna il giornalismo letterario è troppo lontano dai valori del giornalismo nella sua forma più puritana. Ad esempio, alcuni sostengono che questo tipo di segnalazione non pone abbastanza enfasi sull'obiettività.

Il ruolo del giornalismo letterario oggi

Fakazis ne ha ulteriormente discusso nel suo pezzo su Britannica, indicando l'evoluzione della verità all'interno del giornalismo come ragione e giustificazione per questo tipo di scrittura. Lei scrisse:

“Le opere (giornalisti letterari) hanno sfidato l'ideologia dell'obiettività e le sue pratiche correlate che erano arrivate a governare la professione. I (giornalisti letterari) hanno sostenuto che l'obiettività non garantisce la verità e che le cosiddette storie "oggettive" possono essere più fuorvianti delle storie raccontate da un punto di vista personale chiaramente presentato.

"I giornalisti mainstream hanno fatto eco alle argomentazioni dei New Journalists quando hanno iniziato a dubitare della capacità del giornalismo "obiettivo" di arrivare alla verità, specialmente dopo che i reportage più tradizionali non sono riusciti a trasmettere la complessa verità di eventi come il maccartismo negli anni '50, la guerra del Vietnam in gli anni '60 e '70 e lo scandalo Watergate nei primi anni '70.

Il fatto che l'obiettività sia stata rimossa come principio guida della Society of Professional Journalists (sostituita con equità e accuratezza) nel 1996 spinge ulteriormente questa argomentazione.

Come discusso in un articolo di ThoughtCo dell'accademico Richard Nordquist, sebbene la saggistica narrativa sia obbligata a riportare i fatti, è anche richiesta a condividere il quadro più ampio e questo può essere ancora più importante. Ha scritto:

“I giornalisti letterari affrontano una sfida complicata. Devono fornire fatti e commentare gli eventi attuali in modi che parlano di verità molto più ampie su cultura, politica e altri importanti aspetti della vita; i giornalisti letterari sono, semmai, più legati all'autenticità di altri giornalisti. Il giornalismo letterario esiste per un motivo: avviare conversazioni.

In definitiva, il giornalismo letterario è un tipo di reportage che richiede tempo, impegno e profonda conoscenza del mestiere. Non è qualcosa che leggerai spesso su un tabloid o online, ma è gratificante per lo scrittore e per i lettori.

Risorse per i giornalisti

Cos'è il giornalismo di advocacy?

Cos'è una piramide rovesciata nel giornalismo

Cos'è il giornalismo cittadino?

Il giornalismo è una buona carriera?

Il giornalismo sta morendo?

Cos'è il data journalism?

11 migliori strumenti di giornalismo per professionisti impegnati

Cos'è il giornalismo muckraking?

Che cos'è il giornalismo watchdog? Una guida utile

Cos'è il nuovo giornalismo?

Cos'è il giornalismo scientifico? Una guida dettagliata

I 10 migliori strumenti per il data journalism per la ricerca e la gestione dei dati

Le 7 migliori abilità giornalistiche per diventare un giornalista di successo

Cos'è il giornalismo giallo?

5 W del giornalismo: tutto quello che c'è da sapere

Cos'è l'editing nel giornalismo? Una guida completa per i giornalisti in erba

Cos'è il giornalismo gonzo? Spiegato

Domande frequenti sul giornalismo letterario

Qual è il significato del giornalismo letterario?

Il giornalismo letterario è un genere di lavoro giornalistico che consiste nella scrittura che abbraccia tecniche narrative mentre presenta una storia fattuale.

Perché è importante il giornalismo letterario?

Il giornalismo letterario contestualizza una storia e presenta qualcosa di più dei semplici fatti, che a volte non danno una visione completa dell'accaduto che viene raccontato.

Qual è la differenza tra giornalismo letterario e altro giornalismo?

La differenza fondamentale è lo stile di scrittura. Il giornalismo letterario assume tecniche narrative che sono più tipiche di romanzi, racconti e altre forme di letteratura. Nel frattempo, il giornalismo tradizionale riporta i fatti e si attiene a formule, come la piramide rovesciata, progettata per condividere le notizie in modo efficiente.